Digiuno intermittente: che cos'è e quali sono i benefici


Il digiuno è storicamente una pratica che ha sempre caratterizzato l’alimentazione umana; basti pensare ai dettami delle principali religioni che, tutte, prevedono periodi di digiuno prolungato o intermittente (come previsto nel Islam durante il Ramadam o il periodo di Quaresima per i cristiani).

Ultimamente alcuni studi effettuati dalla University of Southern California hanno dimostrato che inserire nella propria prassi alimentare alcuni periodi di digiuno intermittente comporta notevoli benefici per l’organismo tra cui:
  • Contenimento del cortisolo (ormone dello stress);
  • Regolarizzazione della funzionalità tiroidea;
  • Favorisce lo sviluppo muscolare;
  • Normalizza i livelli di insulina;
  • Incrementa la somatotropina (ormone della crescita);
Esistono svariate tipologie di digiuno intermittente, le principali sono 3:
  1. Sistema del 5/2 in cui si alternano 5 giorni di alimentazione normale (non libera ma equilibrata) e 2 giorni non consecutivi di restrizione calorica (max 500 kcal);
  2. Sistema del 16/8: prevede 16 ore di digiuno e tre pasti da consumare in 8 ore ( un primo pasto leggero appena alzati, una colazione completa, e un pranzo completo da assumere dopo subito dopo l’allenamento);
  3. Dieta Mima-digiuno: prevede 5 giorni di digiuno semitotale ogni 3-6 mesi;
Sembra quindi che l’astensione dal cibo inneschi nel nostro organismo importanti dinamiche di rigenerazione cellulare estremamente benefiche.
È tuttavia importante sottolineare come il digiuno non debba mai essere totale e mai per periodi prolungati di tempi, poiché in tal modo l’organismo innalzerebbe i livelli di cortisolo rallentando il matebolismo.
Il digiuno intermittente deve quindi essere inteso come un periodo di ridotto apporto calorico atto a “risvegliare” l’organismo. Non come una totale privazione di nutrienti.

È necessario specificare che questo approccio alimentare non trova l’appoggio di tutta la comunità medico-scientifica e che le opinioni in merito sono piuttosto dibattute e contrastanti.
Inoltre risulta evidente anche ad un occhio inesperto la difficoltà intrinseca correlata al mantenere un tale regime alimentare così restrittivo, nonostante chi l’abbia provato sostenga che, dopo un iniziale periodo di adattamento molto duro, l’organismo si adatti a quest’alimentazione e ci si riesca a convivere senza essere sempre affamati.

In conclusione, il nostro consiglio per chi volesse sperimentare su se stesso il digiuno intermittente è quello di rivolgersi preventivamente al proprio medico di fiducia, informandolo delle proprie intenzioni e studiando insieme un piano d’azione efficace e salutare.
Diete per dimagrire: consigli e guide

Dieta delle mele

Soprattutto nel periodo estivo, la dieta delle mele rappresenta un validissimo alleato per tutte quelle persone che, prese dal panico dell'ultimo momento, si rendono conto di dover perdere qualche chiletto qua e là. Ma perché scegliere proprio...

Dieta di mantenimento: cosa mangiare per mantenere il proprio peso forma

Dimagrire non è facile e richiede molti sacrifici e una grande determinazione , si sa. Ma non è nemmeno facile mantenere il proprio peso forma una volta che è stato faticosamente raggiunto. A questo fine è stata pensata la dieta di...

Cosa mangiare per dimagrire in una settimana e raggiungere il peso forma?

Cosa mangiare per dimagrire in una settimana? Domanda fatidica che tutti periodicamente almeno un paio di volte l'anno si pongono, dopo essersi accorti che il giro vita è troppo rotondo, le gambe sono piene di smagliature ed il sedere tocca...

Quante calorie bisogna assumere a cena

Per rispondere alla domanda quante calorie bisogna assumere a cena, è necessario prima di tutto guardarsi allo specchio ed esplorarsi con esattezza, considerando la propria altezza, il proprio peso, il proprio sesso, la propria età e tutti quei...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero