Dieta del Gruppo sangugno: i pro e i contro


La dieta del gruppo sanguigno, teorizzata negli anni ’90 dal naturopata americano Peter d’Adamo e sdoganata in Italia dal dott. Piero Mozzi, sostiene che vi sia una diretta correlazione tra il gruppo sanguigno di appartenenza e lo stile alimentare che un individuo sarebbe geneticamente predisposto a seguire, in armonia con le abitudini alimentari dei propri antenati, individuabili, appunto, grazie alle peculiari caratteristiche del gruppo sanguigno.

Vediamo ora rapidamente le principali indicazioni nutrizionali associate ad ogni gruppo sanguigno:
  • Gruppo 0: è quello più antico, caratteristico dell’uomo di Cro-Magnon, comparso circa 40.000 anni fa, prevalentemente cacciatore, con un’alimentazione quindi ricca di carne. In virtù di questa origine, la dieta del gruppo sanguigno, sconsiglia a tali persone di assumere elevati quantitativi di carboidrati, legumi e frutta secca. Consigliati invece i frutti di mare e pesce, oltreché ovviamente la carne, tranne il maiale.
  • Gruppo A: con il passaggio da nomade a sedentario, avvenuto nel Neolitico, l’uomo iniziò a dedicarsi all’allevamento e l’agricoltura, nonché la pesca; è in questo momento infatti, che, specialmente nell’area mediterranea compare il gruppo A, che quindi ha una naturale predisposizione per il pesce e la verdura, ad eccezione delle solanacee, mentre non tollera molto i latticini e la carne rossa.
  • Gruppo B: compare circa 10.000 anni fa tra i nomadi trasferitisi negli altipiani dell’Asia e quindi trovatisi a fronteggiare il rigore del clima. tali popoli erano principalmente pastori e si nutrivano prevalentemente di carne e prodotti caseari. Alla luce di ciò, gli appartenenti a questo gruppo sarebbero poco inclini ad assumere crostacei e cereali, mentre sarebbero da prediligere carne, uova, latticini e verdure.
  • Gruppo AB: è il gruppo più recente e più raro, è comparso approssimativamente 1.000 anni fa, durante l’invasione da parte dei barbari dell’Impero Romano che comportò un mescolamento sanguigno inedito tra gruppo A e B. Dei due gruppi originari infatti, esso eredita le tolleranze, pur non presentando gli stessi anticorpi. Di conseguenza, se si appartiene a questo gruppo sarebbe meglio limitare carne rossa, frutta secca e burro, concentrandosi prevalentemente su carni bianche, pesce e verdure fresche.
Per un’analisi più specifica della dieta del gruppo sanguigno rimandiamo alla lettura dei numerosi testi a riguardo.

In conclusione, nonostante tale dieta sembri fondarsi su argomentazioni verosimili, per dovere di cronaca, è corretto riportare come essa sia oggetto di forte controversia, specialmente per il fatto che, ad oggi, non sembrano esserci prove scientifiche che confermino la correlazione tra gruppo sanguigno e regime alimentare da seguire.
Diete per dimagrire: consigli e guide

Dieta delle mele

Soprattutto nel periodo estivo, la dieta delle mele rappresenta un validissimo alleato per tutte quelle persone che, prese dal panico dell'ultimo momento, si rendono conto di dover perdere qualche chiletto qua e là. Ma perché scegliere proprio...

Cibi per accelerare il metabolismo

Per dimagrire e rimettersi in forma è necessario seguire delle regole ferree e preferire una serie di cibi per accelerare il metabolismo, che ci consentano di poter mangiare in tranquillità consumando il maggior quantitativo possibile di...

Dieta del Sushi: dimagrire con gusto!

L’idea di mangiare del sushi se si sta seguendo un regime dietetico, suona alle orecchie di molti come un’eresia. Questo perché purtroppo la formula più frequente con la quale questo alimento si è diffuso nel mondo occidentale, è...

Cosa mangiare per dimagrire in una settimana e raggiungere il peso forma?

Cosa mangiare per dimagrire in una settimana? Domanda fatidica che tutti periodicamente almeno un paio di volte l'anno si pongono, dopo essersi accorti che il giro vita è troppo rotondo, le gambe sono piene di smagliature ed il sedere tocca...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero