Attenzione alle diete bufala


Internet, lo sappiamo, è stata un’invenzione rivoluzionaria, che ha cambiato in meglio le nostre esistenze rendendo immediatamente fruibile una quantità di informazioni senza precedenti nella storia umana.

Tuttavia, come tutte le cose belle, c’è anche il lato brutto della medaglia, vale a dire le bufale e le truffe che popolano il web. I tentativi di raggiro riguardano qualsiasi cosa e spesso fanno leva sulle paure ed insicurezze della gente. È per tal motivo che il mondo delle diete e dell’educazione alimentare, nonostante sia un tema fondamentale per la salute delle persone, è uno dei più interessati da questi fenomeni truffaldini.

A chiunque di noi è sicuramente capitato, navigando su internet, di incappare in una delle innumerevoli diete bufala che circolano da anni in rete. Mentre fino a qualche lustro fa bastava un titolo roboante per catturare l’attenzione degli utenti, ancora poco avvezzi alle dinamiche online, oggi invece, di pari passo con la dimestichezza dei naviganti del web, anche le tecniche per attrarre l’attenzione e acquisire credibilità si sono raffinate. Oggi infatti questi sedicenti nutrizionisti hanno capito che non basta bombardare le persone con le loro pubblicità ingannevoli, ma che bisogna costruire intorno al proprio prodotto-bufala una parvenza di community di persone che l’hanno provato e ne sono rimaste soddisfatte, con cui la gente possa identificarsi; se non fosse che nel web non è tendenzialmente possibile verificare l’identità dei profili che incontriamo, e quindi risulta estremamente facile creare account fasulli che reclamizzino, in modo subdolo e subliminale, con la propria testimonianza il miracoloso prodotto dimagrante del caso.

Come facciamo quindi a riconoscere queste diete bufala che ci circondano?
Semplice, basta usare la logica! E seguire alcuni consigli pratici:
  • Per prima cosa non bisogna farsi prendere dallo scoramento e dalla frustrazione, che spesso accompagnano le persone che hanno intrapreso, senza successo, innumerevoli programmi dimagranti e si sentono disposte a provare di tutto;
  • Bisogna documentarsi meglio. Se è vero infatti che internet è il luogo delle bufale per eccellenza, è anche un’inesauribile fonte di preziose informazioni, sta all’intelligenza del singolo applicare i giusti filtri;
  • Pensare che se i prodotti e i metodi pubblicizzati fossero davvero efficaci, l’annoso problema mondiale dell’obesità sarebbe risolto!;
  • Prendere consapevolezza del fatto che dimagrire è faticoso e necessita dedizione e costanza, non esistono scorciatoie;
  • Chiedere e fidarsi solamente del parere di medici e nutrizionisti professionisti;
Nonostante questi pochi consigli possano sembrare abbastanza scontati e pleonastici, non lo sono alla luce dell'enorme numero di persone truffate quotidianamente. È bene quindi tenere sempre a mente queste dritte per non incappare nella moltitudine di diete bufala presenti nel web.
False credenze: consigli e guide

Miti culinari: 4 credenze da sfatare

Parliamo oggi di quei miti culinari di cui abbiamo sempre sentito parlare al punto di ritenerli veritieri e di seguirli senza conoscerne l’effettiva validità. Ecco i 4 principali miti da sfatare: Mito n.1: Le calorie assunte dopo le 20 si...

Attenzione alle diete bufala

Internet, lo sappiamo, è stata un’invenzione rivoluzionaria, che ha cambiato in meglio le nostre esistenze rendendo immediatamente fruibile una quantità di informazioni senza precedenti nella storia umana. Tuttavia, come tutte le cose...

Pericolosi falsi miti in cucina

In fatto di alimentazione e diete vi sono una moltitudine di luoghi comuni e false credenze che non hanno nulla di veritiero, ma che nonostante ciò restano radicate nel nostro immaginario collettivo, fino al punto di influenzare direttamente le...

In cucina la saggezza popolare non sempre ci azzecca!

I proverbi e i detti popolari, si sa, nascondono sempre un fondo di verità e veicolano precetti generalmente validi. Tuttavia non dobbiamo mai dimenticare come i progressi della tecnologia e della scienza ci abbiano portato ad avere oggi, una...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero